PIEVE SAN PAOLO: Stelluto, Ciliberti, Caruso, Lippi, Coltelli, Patimo, Lleshi, Todaro, Buonaguidi, Cattani, De Crescenzo. A disp.: Vrioni, Franceschini F., Camoscini, Giannini, Ciardella, Nocito, Montanarella, Tola. All.: Michele Beani.OLIMPIA QUARRATA: Mantelassi, Cirri, Federighi, Di Pasquale, Gori, Cugliari, Braccia, Bonacchi, Esposito, Marini, La Mendola. A disp.: Sghir, Giusti, Montagni, Trofa, Venturi. All.: Franco Cialdi.ARBITRO: Del Papa di Lucca RETI: 29’ Esposito, 35’ Lleshi.
Nel campionato Allievi abbiamo potuto assistere ad un incontro dettato da ritmi alti e improntato sul piano fisico, tra la formazione di casa della Pieve San Paolo ospitante sul proprio campo i ragazzi dell’Olimpia Quarrata. I contrasti e le azioni non sono mancate da ambo le parti e l’1-1 finale pare essere il risultato più giusto. In prima battuta è la Pieve San Paolo che cerca di prendere in mano le redini della partita e di impostare il proprio gioco, trovandosi però di fronte un’ottima squadra, capace di difendersi e di pungere non appena le occasioni si presentano. Di minuto in minuto cresce il coraggio e la consapevolezza di poter far male ai padroni di casa; difatti a metà del primo tempo, sono proprio gli ospiti a passare in vantaggio, grazie ad Esposito, il quale, dopo aver superato un paio di avversari, si porta la palla sul sinistro e lascia partire un tiro di pregevole fattura che si insacca alle spalle del portiere. 0-1 al 29’ per l’Olimpia Quarrata. Forse la gioia e l’inaspettato gol fanno calare l’attenzione alla squadra ospite, e ne approfitta immediatamente la Pieve San Paolo, che inizia a pressare gli avversari alla ricerca del gol del pareggio. Gol che non tarda ad arrivare. Da un’azione partita sulla destra, Lleshi scocca un tiro a giro sul secondo palo regalando non solo il pareggio alla propria squadra, ma anche morale e voglia di portare a casa la partita. Finisce il primo tempo e alla ripresa vengono effettuati i primi cambi, sia per dare fiato e nuovo vigore alle squadre, sia per muovere alcune pedine sullo scacchiere tattico al fine di ottimizzare al meglio i giocatori in campo. Nella ripresa, iniziata come il primo tempo, è sempre la Pieve San Paolo ad avere il maggior numero di occasioni, ma ha la sfortuna di trovarsi davanti una formazione determinata e intenta a lottare su ogni pallone. La formazione di casa riesce anche a trovare il gol del vantaggio, ma la gioia svanisce quando l’arbitro fischia un fuorigioco. L’Olimpia Quarrata poi recrimina un calcio di rigore per un contatto in area, ma l’arbitro non fischia e lascia proseguire il gioco. La Pieve San Paolo va vicinissimo al vantaggio colpendo due pali nel corso del secondo tempo, di cui una traversa nei minuti finali, lasciando con il fiato sospeso la difesa avversaria. Al triplice fischio, entrambe le compagini devono accontentarsi di un punto a testa, sebbene la formazione di casa, viste le occasioni create, poteva meritare un qualcosa di più. Un plauso comunque all’Olimpia Quarrata per aver difeso il risultato contro una formazione preparata e forte dal punto di vista tecnico. Un punto che comunque fa classifica e lascia buoni presupposti per le partite future ad entrambi gli allenatori. Calciatorepiù: Mantellassi (Olimpia Quarrata), eroico con le sue parate.